
Giovinette
Le calciatrici che sfidarono il Duce
di Federica Seneghini (con un saggio di Marco Giani)
"Se c'è uno sport che la donna non dovrebbe praticare, esso è proprio il giuoco del calcio" (Lo Sport fascista, dicembre 1931). Perché in Italia non deve esistere una squadra femminile di calcio? Il regime è contrario: la fertilità e la funzione primaria della donna come madre non sono cose su cui scherzare e che possano essere compromesse da una pallonata. Ambientato a Milano nel 1933, Federica Seneghini racconta la storia di amicizia, di gioco e di lotta di queste pioniere del calcio, tra esaltanti vittorie, umiliante battute d'arresto, alleati inattesi e irriducibili nemici.

La farina dei partigiani
Una saga proletaria lunga un secolo
di Piero Purich e Andrej Marini
Racconto del "secolo breve" e di tre generazioni, il libro comincia a ruotare in Bisiacaria - il territorio tra Trieste e il Friuli - per poi allargarsi all'Europa e al mondo intero. Con il cuore che batte nella Resistenza e i piedi piantati nelle lotte sul lavoro, gli autori ricostruiscono una vera e propria saga familiare e proletaria.
Biografie incredibili ma vere. Vite all'insegna della libertà, mosse da un ideale intramontabile: la fine dello sfruttamento.

Io che conosco il tuo cuore
Storia di un padre partigiano raccontata da un figlio
di Adelmo Cervi con Giovanni Zucca
Un ex ragazzo di oggi, figlio di un padre strappato alla vita, racconta quel padre, Aldo, partigiano con i suoi sei fratelli, per rivendicare la sua storia e, al tempo stesso, di essere figlio di un uomo, non di un mito pietrificato dal tempo e dalle ideologie. Questa è una storia vera, talmente vera che sembra un romanzo. Il romanzo d'amore di chi sa bene che l'amore si nutre di libertà.

Antifascismo quotidiano
Strumenti istituzionali per il contrasto a neofascismi razzismi
di Carlo Smuraglia
Un volume per affrontare le tematiche di contrasto ai neofascismi e razzismi sotto il profilo delle istituzioni e delle iniziative da realizzare attraverso le stesse. Un progetto editoriale che non si rivolge solo agli "addetti ai lavori" ma a chiunque ritenga fondamentale l'impegno di Stato e cittadini contro la diffusione di questi mali.

Partigiani di "Giustizia e Libertà"
di Gianni e Franco Ghirardini
Nello scenario della lotta armata contro l'occupazione nazi-fascista dell'Italia, particolare attenzione meritano le formazioni di "Giustizia e Libertà" del Partito d'Azione che hanno combattuto durante la Resistenza a fianco delle "Garibaldi" e delle "autonome". Il lavoro degli autori non propone la storia delle formazioni di GL, ma vuole essere soltanto una traccia sintetica della presenza delle formazioni partigiane GL nelle varie regioni d'Italia.