Nuovi arrivi di Giugno 2022

Il tenore partigiano

Nicola Stame: il canto, la Resistenza, la morte alle Fosse Ardeatine
di Lello Saracino

Nicola Stame fu aviatore, cantante lirico amato da pubblico e critica, partigiano del Movimento Comunisti di Italia. Arrestato nel gennaio 1944, passò per le famigerate stanze di via Tasso, dove le SS torturavano gli antifascisti, poi finì al carcere di Regina Coeli. Nicola fu ucciso il 24 marzo alle Fosse Ardeatine. Da poco aveva 36 anni.

Lager "Dora" - Nordhausen

Diario di prigionia (1943-1944)
di Mario Ceretta
Ai campi di sterminio sono sopravvissuti uomini e donne normali che poi hanno dovuto sopravvivere a sé stessi. In questo diario, ritrovato dalla famiglia dopo la morte di Mario Ceretta, viene raccontato in poche pagine quanto da lui vissuto all'interno del lager "Mittelbau-Dora"; nel 1943 viene catturato, fatto prigionero e internato fino alla Liberazione. In questo documento viene data voce a quello che lui non ha avuto la forza di raccontare, quasi una testimonianza e un appello affinché niente di quanto da lui vissuto fosse dimenticato. Poche pagine, ma intense, nelle quali si percepisce tutta la sofferenza, il dolore, gli incubi che si porterà dentro per il resto della sua vita.

Alza la testa

La Resistenza narrata ai bambini
di Guia Risari

Luce (nome di battaglia) è una staffetta modello: ha un'aria innocua, una fantasia ingegnosa e una vecchia bicicletta robusta. Nasconde il materiale in grandi borse della spesa e nelle calze e lo consegna ai combattenti. Rischia grosso e ha paura, ma continua. Un breve racconto, accompagnato dalle illustrazioni di Paolo D'Altan, che parla di Resistenza anche ai più piccoli, con un appendice di approfondimento storico.

Ti racconto Marzabotto

Storia di un bambino che è sopravvissuto
di Franco Leone Lautizi, a cura di Daniele Susini
Nell'estate del '44 Franco è solo un bambino di sei anni che vive in uno dei tanti borghi sperduti nelle montagne italiane, non lontano dalle ombre del regime fascista e dal frastuono della guerra. Ma in quei giorni qualcosa cambia: arrivano i soldati tedeschi, gli scontri con i partigiani si fanno sempre più duri, le bombe cadono vicine. Franco e la sua famiglia stanno per essere travolti da una delle vicende più drammatiche della nostra storia.
Franco, sopravvissuto alla strage di Marzabotto, ha lasciato centinaia di testimonianze nelle scuole di tutta Italia, che in questo libro diventano un racconto per le nuove generazioni.