Novità di marzo 2025

Rovatti-Santagata-Vecchio, Fratelli Cervi. La storia e la memoria., Viella, 2024. La tragica storia dei sette fratelli Cervi, fucilati dai fascisti a Reggio Emilia il 28 dicembre 1943: uno dei miti più potenti della storia dell’Italia contemporanea. Questo libro investiga l’universo contadino in cui vissero; segue i percorsi che li portarono all’opposizione al fascismo, al rifiuto della guerra, alla scelta partigiana, dino all’arresto e alla fucilazione.
Cerri, Marco, La pastasciutta dei Cervi, Viella, 2023. All’indomani del 25 luglio 1943, la destituzione di Mussolini venne salutata con forme di distruzione simbolica del regime fascista. I sette fratelli Cervi portarono invece in piazza due bidoni del latte ricolmi di pastasciutta; proposero, cioè, un banchetto collettivo in cui una comunità avrebbe ritrovato un nuovo senso della propria identità.
Caltran-Dal Santo-Offelli, Le Carte di Freccia, 2025. La pubblicazione si basa su documenti ufficiali e testimonianze scritte che portano chiarezza sull’importanza dell’azione di John Prentice Wilkinson “Freccia” come comandante della missione “Ruina”.
Armeni Ritanna, A Roma non ci sono le montagne, Ponte alle Grazie, 2025. Via Rasella, 23 marzo 1944. Un’azione partigiana contro un esercito invasore, un esercito che ha tolto dignità alla città, che passa arrogante e minaccioso. Un finto spazzino, una ragazza con un impermeabile sul braccio, i Gap, la rappresaglia. Un momento cardine della Resistenza.