Novità primavera 2025

Avagliano-Palmieri, I militari italiani nei lager nazisti, Il Mulino, 2020. La storia degli IMI (internati militari italiani) è la storia dei circa 650.000 soldati che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, furono catturati e deportati dai tedeschi. L’offerta di aderire alle SS o alla repubblica di Salò ed essere rimpatriati fu accettata solo da una piccola parte; la massa scelse di rimanere prigioniera nei lager, come autentico atto di resistenza. Una pagina a lungo trascurata e sottovalutata recuperata qui, attraverso le voci dei protagonisti, in un quadro vivido e dettagliato.

De Grandis, Ugo, La retata, 2024. Un libro, frutto di una lunga ricerca all’Archivio Centrale dello Stato, che arricchisce di una nuova, importante pagina l’incredibile storia della città di Schio: la ricostruzione dettagliata dell’imponente operazione di polizia politica avvenuta a Schio nel novembre 1937 a danno dell’organizzazione antifascista nata alcuni anni prima.
Bertol, Pino – Mantovani, Alessandro – Santacaterina Gianfranco (a cura di), Nereo Fioravanzo. Una militanza internazionalista nel II Dopoguerra, 2025. Le pagine di appunti che il novantenne Nereo Fioravanzo ha faticosamente ricavato dalla memoria di fatti lontani nel tempo: un’occasione per il lettore di apprezzare un grande patrimonio storico fatto di passione rivoluzionaria.
Poletto, Luigi, Antifa. Liberi per scelta, 2025. Il libro raccoglie gli scritti di carattere storico, collocati in ordine cronologico, comparsi sulla rivista “Quaderni vicentini” dal 2016 al 2024 che intendono ricostruire alcuni tratti essenziali del fenomeno fascista, del lungo viaggio dell’antifascismo durante il Ventennio e della vicenda resistenziale nella sua policroma complessità.
Ranzato, Gabriele, Eroi pericolosi. La lotta armata dei comunisti nella Resistenza, 2025. Le Brigate Garibaldi sui monti e i GAP nelle città furono le formazioni create dal Partito Comunista e costituirono l’asse portante di tutta la guerra partigiana. In questo libro se ne ricostruiscono le vicende mettendo in risalto, al di là di ogni pregiudizio, luci e ombre.