Nuovi arrivi di fine estate 2025

Alberto Paleari, Viaggio sentimentale nella Resistenza, MonteRosa, 2025. Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione,  un’opera che guarda con affetto e senza retorica a uno dei periodi più significativi della nostra storia. La Resistenza studiata, amata e inseguita lungo i sentieri dei partigiani, ritrovata nella corrispondenza e nella memoria di una famiglia, ascoltata attraverso le parole degli scrittori che l’hanno vissuta. Nei quattro racconti la voce dell’autore si mescola a quelle di Luigi Meneghello, Carlo Levi, Natalia Ginzburg e Patrick Leigh Fermor, testimoni di un’epoca che continua a parlare al presente.
Benito Gramola – Danilo De Zotti, La divisione partigiana “Vicenza” e le sue 7 Brigate, Cierre, 2025. In questa cronistoria della Divisione Partigiana “Vicenza” vengono riportati i “fatti” documentati e i loro protagonisti: partigiani e patrioti, uomini e donne di cui si ripercorrono le biografie; ma c’è anche l’elenco dei deportati, arrestati, torturati, feriti e caduti che hanno dato un contributo importante per ripristinare le libertà e la democrazia.
Giorgio van Straten, La ribelle, Laterza, 2025. Una grande storia d’amore. La guerra, la Resistenza, la ricostruzione. La vita di Nada, donna ribelle e coraggiosa, e la speranza che ogni generazione, contro ogni apparente ragionevolezza, continua a riporre nel futuro.
Tommaso Piffer, Gli alleati e la Resistenza Italiana, Il Mulino, 2025. Questo libro, evidenziando nuovi percorsi di ricerca e di analisi, ricostruisce la politica che gli Alleati adottarono nei confronti della Resistenza italiana e l’attività dei servizi segreti dietro le linee nemiche, per stabilire i collegamenti con le formazioni partigiane. L’autore presta particolare attenzione ad aspetti controversi quali i rapporti tra gli alleati e le formazioni partigiane di sinistra.