La PBR continua a crescere, aggiornando i suoi titoli con recenti uscite editoriali. Ve ne vogliamo segnalare alcuni:
Iole Mancini e Concetto Vecchio, Un amore partigiano,Milano, Feltrinelli, 2022 [Una storia d’amore e di Resistenza raccontata a 102 anni da Iole che, con il marito Ernesto, combatté in nazifascismo nella Roma occupata]
Santo Peli, La necessità, il caso, l’utopia. Saggi sulla guerra partigiana e dintorni, Ghezzano, BFS, 2022 [Un insieme di saggi che, facendo della Resistenza una storia di moralità e valori fondanti, ci ricorda anche le raccomandazioni dei migliori tra i partigiani a vederli anche al di fuori della retorica “patriottarda o pseudoliberale”]
Andrea Palladino e Antonella Barranca, Il ritorno del Reich. Sulle tracce di un nuovo piano Odessa, la rinascita della rete nera, Roma, Roundrobin, 2022 [ Oggi la nuova destra – tradizionalista, evoliana, profondamente razzista, si è riorganizzata. E dalle ceneri del Terzo Reich è nata una organizzazione feroce.]
AA.VV., Vincenti per qualche giorno, vincenti per tutta la vita, Cellole, 4graph, 2022 [Un libro dedicato agli Arditi del popolo e alla loro resistenza allo squadrismo fascista per ricordare una pagina della storia fin troppo dimenticata]
Giovanni Lotto, L’ultimo ululato. La “guerra giusta” di Bruno, ANPI, 2022 [ Un libro illustrato, dedicato ai più giovani, che racconta la lotta contro la barbarie nazifascista di Bruno Brandellero]
Nicoletta Bourbaki, La morte, la fanciulla e l’orco rosso. Il caso Ghersi: come si inventa una leggenda antipartigiana, Roma, Alegre edizioni, 2022 [ Nicoletta Bourbaki, il gruppo di lavoro sulle falsificazioni e manipolazioni storiche nato su Giap, affronta il tema dei crimini partigiani, o meglio, delle narrazioni su presunti «crimini partigiani» il cui scopo è denigrare la lotta al nazifascismo.]
Davide Conti, Guerriglia partigiana a Roma. Gap comunisti, Gap socialisti e Sac azioniste nella Capitale 1943-44, Roma, Odradek, 2019 [ La ricostruzione documentale della Resistenza a Roma, svincolata dalla retorica celebrativa, affronta non solo il contesto storico in cui nacque la guerriglia nella città ma soprattutto le sue contraddizioni, i suoi slanci, i suoi limiti e la sua necessità militare, politica e morale.]
Giorgio Spiller, La guerra in strada. Ultima strage nel villaggio in armi, Bassano del Grappa, Attilio Fraccaro editore, 2022 [ Il racconto resoconto della giornata più nera di Tresché Conca, il 27 aprile 1945: Le testimonianze di chi c’era e ha visto, raccolte con fatica, rispetto e senza pregiudizi, tentano di restituire la complessità delle vicende umane, le zone luminose e quelle buie.]
Tommaso Baldo, Cichero. Storia e memoria di una divisione partigiana, Roma, Redpress, 2022 [ Sulle montagne dell’entroterra ligure, nell’inverno tra il 1943 e il 1944, un pugno di straccioni male armati dichiara guerra alle truppe del Reich e ai loro servi fascisti. Nel giro di pochi mesi, quegli “straccioni” diventeranno una formazione di centinaia e poi di migliaia di combattenti: la divisione garibaldina Cichero ]
Carlo Fiorentino, L’armata delle ombre. Gappisti e militari a via Rasella (Roma, 23 marzo 1944), Gorizia, Leg edizioni, 2022 [ Attraverso una diversa lettura critica delle testimonianze sull’azione militare a via Rasella e con l’ausilio di una imponente documentazione d’archivio, in gran parte inedita, il libro si propone di dare una più articolata e compiuta interpretazione di questo importante episodio non soltanto della Resistenza romana, ma di quella italiana e dell’Europa Occidentale. ]
In evidenza anche alcuni volumi che hanno come protagoniste le donne, spesso figure dimenticate ma che si sono rivelate fondamentali per la Resistenza:
Tina Anselmi, La Gabriella in bicicletta. La mia Resistenza raccontata ai ragazzi, San Cesario, Manni, 2019 [ Tina racconta delle imprese che erano la normalità, i rischi che correva, l’aiuto che riceveva; e racconta cos’è accaduto in Italia in quegli anni, quali fossero le speranze, le idee, le vicende personali e collettive della Resistenza, con semplicità, immediatezza e profondità che riescono a rendere la complessità della Storia. ]
Lidia Menapace, Io, partigiana. La mia Resistenza, San Cesario, Manni, 2014 [ Staffetta partigiana, senatrice della Repubblica italiana, pacifista e femminista militante, Lidia in questo libro racconta la sua esperienza nella Resistenza attraverso i grandi eventi storici e gli episodi di eroismo personale e collettivo]
Massimo Canuti, La Resistenza taciuta, Milano, RCS, 2022 [ Troppo spesso la Resistenza delle donne viene dimenticata, mentre riveste una notevole importanza: questo libro ci fa riflettere sulla vasta partecipazione delle donne alla lotta partigiana, sia come staffette incaricate di tenere i collegamenti, ma anche come combattenti. ]
Daniela Cassini e Sarah Clarke, Lina. Partigiana e letterata, amica del giovane Calvino, Saluzzo, Fusta editore, 2022 [ Attraverso gli articoli di Italo Calvino sui giornali della Resistenza sanremese, i documenti dell’Istituto Storico della Resistenza Età Contemporanea di Imperia e le memorie di antiche amicizie, viene raccontata la storia di Emanuela Lina Meiffret, partigiana e letterata, una donna dal forte impegno civile, rimasta troppo a lungo nell’ombra. ]
Continuando a navigare il sito accetti l'utilizzo di cookie tecnici. http://www.aboutcookies.org/