Arrivi autunno 2023

Gobetti, Eric, I carnefici del Duce, Laterza, 2023 Non tutti gli italiani sono stati ‘brava gente’. Anzi a migliaia – in Libia, in Etiopia, in Grecia, in Jugoslavia – furono artefici di atrocità e crimini di guerra orribili. Chi furono ‘i volenterosi carnefici di Mussolini’? Da dove venivano? E quali erano le loro motivazioni? In Italia i crimini di guerra commessi all’estero negli anni del fascismo costituiscono un trauma rimosso, mai affrontato. Questo libro ricostruisce la vita e le storie di alcuni degli uomini che hanno ordinato, condotto o partecipato fattivamente a quelle brutali violenze: giovani e meno giovani, generali e soldati, fascisti e non, in tanti hanno contribuito a quell’inferno.
Gobetti, Eric, La Resistenza dimenticata: Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945), Salerno editrice, 2022 La storia della Divisione italiana partigiana Garibaldi in Montenegro è una delle testimonianze più significative della Resistenza dei militari italiani all’estero durante la Seconda guerra mondiale, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Tra coloro che interpretarono alla lettera gli impegni armistiziali sono rintracciabili due grandi categorie: quelli che, osteggiando la collaborazione con i tedeschi, consegnarono i loro destini alla via della deportazione, e gli uomini a cui Eric Gobetti dedica il volume, cioè i soldati che scelsero la strada delle armi per combattere il vecchio alleato. Grazie al prezioso materiale inedito conservato all’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e all’utilizzo critico delle interviste agli ultimi reduci della Garibaldi, Gobetti riesce ad inserire le microstorie dei singoli soldati nelle grandi questioni interne al conflitto.
Venturoli, Cinzia, Storia di una bomba. Bologna, 2 agosto 1980. La strage, i processi, la memoria, Castelvecchio 2020. Il libro, la cui autrice abbiamo avuto l’onore di ospitare, parte dagli istanti immediatamente successivi alle 10:25 di quel sabato 2 agosto del 1980 per scrivere la più corale delle cronache della strage di Bologna: servendosi di testimonianze dirette, interviste, articoli di quotidiani, atti e sentenze, e raccontando le persone che stanno dietro ai nomi, costruisce un’indagine che scava a fondo nella memoria individuale e collettiva, senza tralasciare il delicato clima politico dell’epoca e il conseguente tortuoso percorso investigativo intorno ai fatti.
Randon, Brigida, La scelta di Flora. Vita di Flora Cocco, la partigiana “Lea”, Ronzani, 2023 Nell’anno 1944 Flora Cocco si trova in un mondo sconvolto da una guerra che dura da quattro anni e dove gli ideali fascisti hanno rivelato la loro faccia vera e crudele. Flora e tanti giovani come lei li ripudiano anelando la libertà. Ed è così che Flora matura la sua scelta: sceglie da che parte stare, entrando attivamente nel battaglione femminile Amelia della Brigata Stella, prendendo il nome di “Lea”, in onore del fratello Giovanni “Leo”, ucciso durante un rastrellamento. Ancora una volta, quindi, protagoniste sono le donne e il loro ruolo fondamentale nella Resistenza.