
Conti Davide – Fascisti contro la democrazia, Einaudi 2023
Fin dalle sue origini, il Movimento Sociale Italiano si è distinto per la sua dichiarata distanza dalla Repubblica fondata sull’esperienza della Resistenza e dai principi consacrati nella Costituzione, sollevando immediatamente il dibattito sulla possibilità di “essere fascisti all’interno di un contesto democratico”. Figure come Giorgio Almirante e Giuseppe (Pino) Rauti incarnarono la nostalgia per il regime di Salò nel periodo post-bellico, dando vita a una corrente di neofascismo politico che, durante gli anni cruciali del Sessanta e Settanta, si posizionò in netta opposizione ai cambiamenti radicali che stavano trasformando il paese.

Michela Ponzani – Processo alla Resistenza. L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica (1945-2022), Einaudi 2023
Il libro “Processo alla Resistenza. L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica” esamina il complesso periodo del dopoguerra in Italia, focalizzandosi sulle vicende giudiziarie e sulla percezione pubblica dei partigiani che avevano combattuto contro il nazifascismo. Attraverso un’analisi dettagliata basata su documenti d’archivio e carte processuali inedite, l’autore Michela Ponzani ricostruisce il clima culturale e politico dell’Italia nel periodo che va dal 1948 ai primi anni ’60, un’epoca segnata da un controverso “Processo alla Resistenza”.
Questo processo simbolico, più che legale, ha visto una parte della magistratura, ancora influenzata da legami con il passato regime fascista, e una significativa porzione dell’opinione pubblica italiana, giudicare i partigiani come criminali, assassini e terroristi, contrapponendoli agli ex fascisti e collaborazionisti della RSI, questi ultimi spesso riabilitati e assolti in virtù del loro ruolo di “buoni padri di famiglia” o della loro obbedienza a ordini superiori.

Maria Teresa Sega – Voci di partigiane venete (Nord est. Nuova serie), Cierre edizioni 2016
Trentaquattro partigiane venete raccontano di sé, ma anche delle compagne: una schiera di donne diverse per età, cultura e appartenenza che, dopo l’8 settembre 1943, hanno scelto la Resistenza contro il nazifascismo. Da allora non hanno mai smesso di battersi per affermare pace, libertà, democrazia e giustizia, quei valori in nome dei quali hanno combattuto, resistendo a violenze e deportazioni, e che vogliono trasmettere alle ragazze e ai ragazzi di oggi.

Angelo Arlati – Rom e sinti nella Resistenza europea, Upre Roma 2022
Attraverso una ricerca meticolosa e testimonianze dirette, Arlati traccia il percorso di uomini, donne e bambini Rom e Sinti che, nonostante fossero sottoposti a persecuzioni brutali, si unirono ai movimenti di resistenza in diversi paesi europei. Questo libro rivela le storie di coloro che combatterono contro l’oppressione nazifascista, contribuendo significativamente alla lotta per la libertà e la giustizia.
“Rom e Sinti nella Resistenza europea” è più di un libro di storia; è un tributo a quelle voci silenziate dalla storia ufficiale, un invito a riconoscere e celebrare il contributo di ogni comunità nella costruzione del nostro presente. Con questa pubblicazione, Upre Roma non solo arricchisce il discorso sulla Resistenza ma apre anche nuove vie per la comprensione dell’identità europea nel suo insieme.